
fused in natural bronze
La storia
Ritratto dell'artista
Nell'infanzia romana, insieme alla sorella Turchese giocava con le opere d’arte da indossare disegnate per la madre da Lucio Fontana, Mario Ceroli e Arnaldo Pomodoro. Forse eco di quei momenti, o semplicemente sintesi della femminilità secondo i suoi canoni, sono le collezioni che disegna oggi.Oggetti eccentrici e materici che riflettono la forza della continua ricerca e ispirazione. Negli ultimi anni l’attenzione di Osanna si concentra sempre più sull’arredo. Lavora artigianalmente, modella a mano ogni creazione in cera che viene poi fusa nelle Fonderie artistiche. Internazionale di riflesso la clientela che ruota intorno al suo atelier milanese in una forma di collezionismo sui generis.

“Tutto ciò che è organico e materico cattura la mia attenzione e subito nella mia mente si trasforma in una fusione in bronzo da plasmare”
Artigianato e Tradizione
Fusione a cera persa
Mobili e oggetti in bronzo interamente realizzati a mano con la tecnica della fusione a cera persa. Pezzi unici, come unica è l’ispirazione legata alla natura e le sue forme.
Tratti decisi e materici, texture vibranti e linee sinuose si mescolano in perfetto equilibrio ed eleganza.
La tecnica
Fase 1: Modelli
Modello di partenza concepito dall'artista, senza limiti di materiale o sottosquadra.


Fase 2: Formatura
Si crea uno stampo in gesso e gomma siliconica, che forma il primo negativo.
Fase 3: Cere
Dal negativo in gomma si ottiene il positivo in cera con uno spessore di 5 mm.


Fase 4: Ritocco
La cera viene ritoccata a mano dagli artisti, pronta per creare l'esatta copia in Bronzo.
Fase 5: Canali di Colata
Si applicano i canali di colata in cera, legno o plastica per dirigere il flusso del metallo liquido nel momento della fusione.


Fase 6: Copertura
Si forma il secondo negativo cioè un cilindro ottenuto coprendo le cere ed i canali con terra refrattaria e gesso.
Copertura

Fase 7: Cera Persa
Il cilindro di materiale refrattario è riscaldato nelle stufe per 12 giorni fino a 650° per eliminare l'acqua, la cera, i canali di colata e sinterizzare il refrattario.
Fase 8: Fusione
Si cola il bronzo fuso a 1200° C che, scorrendo nei vuoti lasciati dall'eliminazione dei canali di colata riempirà il vuoto lasciato dalla cera eliminata.

Bronze Casting in Action

Fase 9: Estrazione
Si estrae la scultura in bronzo dal contenitore in refrattario; quest'ultimo viene rimacinato e riutilizzato.
Fase 10: Pulitura e Taglio
Si lavano i bronzi con un getto d'acqua all'alta pressione e si tagliano i canali di colata in bronzo.


Fase 11: Cesello
Si lavora a mano l'intera superficie della scultura per eliminare ogni difetto e far emergere tutti i dettagli e i volumi voluti dall'artista in fase di ritocco, preparando la superficie per la patina.
Fase 12: Patina
Si creano sul bronzo, riscaldato o freddo, diverse reazioni chimiche, fino a ottenere una superficie cromatica della tonalità voluta dall'Artista: la patina.
